Pieni di mancanza/2

È il tema su cui a Rimini si scommette tutto. La provocazione di un verso di Luzi che sfida la vita di ciascuno. E permette di conoscere di più se stessi e il mondo. L’abbiamo rivolta ad alcune personalità (seconda parte, da "Tracce" n.7/2015)
a cura di Paola Bergamini, Luca Fiore, Paolo Perego, Paola Ronconi e Alessandra Stoppa

MADRE GELTRUDE ARIOLI (suora di clausura)
«Questo verso ha dentro tutto l’umano. L’umano adesso». È la prima reazione di madre Geltrude Arioli, priora delle benedettine di clausura dell’Adorazione Perpetua di Milano. «È il mistero dell’uomo, questa sospensione tra mancanza e totale appagamento che sfioriamo nella nostra esperienza quotidiana. La fragilità di cui sono costellate le nostre azioni, i nostri sentimenti, i nostri rapporti, ci dice che siamo fatti per qualcosa di molto più grande». Ma a volte il rischio è di sentire questa mancanza come una condanna. «Solo se rimane il vuoto. La mancanza che caratterizza l’esperienza umana è il contrassegno di ciò per cui siamo fatti: l’infinito, il trascendente. Una condanna se, però, ci rifiutiamo di cercare». In che senso? «Se ci lasciamo prendere dallo scoraggiamento, pensando “non sarò mai felice”, smettiamo di desiderare, ci appiattiamo. E quindi rinunciamo a vivere. Se invece seguiamo il vero cammino umano, che è dal visibile all’invisibile, dal finito all’infinito, allora veniamo toccati dal senso di pienezza».
Lei ha mai fatto esperienza di questo? «Direi tutti i giorni. Se viviamo davvero continuiamo a desiderare, a muoverci, a cercare. E questo avviene nell’incontro con le persone, nella contemplazione del creato e specialmente nella preghiera dove veniamo a contatto con ciò per cui siamo stati creati: l’eterno». Un cammino vertiginoso. «Sì, ma molto umano. Basta il presentimento di essere sfiorati dalla ricchezza dell’amore di Dio non solo per sentirci pieni, ma da non poter nemmeno contenere la gioia e la ricchezza di vita che ci viene data. E allora non possiamo fermarci continuando a cercarLo. Perché c’è questo pregustamento». La “primizia di quel giorno” di cui parla il Vangelo, scritta nel suo biglietto per i cinquant’anni di professione. «Esatto. È ciò che avviene nel rapporto affettivo. L’esperienza dell’amore è desiderio immenso di unità perfetta e allo stesso tempo di qualcosa che ci limita, che ci schiaccia. Ma se viviamo l’amore come dono di sé possiamo capire che ciò per cui siamo fatti si realizzerà. I limiti umani sono la porta attraverso cui passa, si riversa la grazia del Signore, la sua pazienza. E il vuoto diventa pienezza». E per chi non ha il dono della fede? «Il Signore non nega a nessuno la fede. Bisogna chiedere».


GIOVANNI CHIARAMONTE (fotografo)
«Una fotografia che assocerei a questo verso? Quella di Ugo Mulas che ritrae Man Ray che indica una grande cornice vuota con la scritta: “Questo sarà il mio ultimo quadro”». Giovanni Chiaramonte, una delle voci più originali della fotografia d’autore in Italia, gioca un parallelo inedito. «L’uomo è una cornice finita. Siamo degli esseri finiti dentro cui entra una dimensione senza misura. La cornice, in fondo, è anche un’inquadratura».
Chiaramonte racconta che qualche volta gli capita di accompagnare qualcuno a Villa Panza, a Varese, a guardare la famosa collezione di arte americana. «Quando mostro una delle prime opere di Robert Irwin, chiedo: “Avete visto cosa c’è nella stanza?”. Mi rispondono: “Niente”. E io: “Niente? Ma c’è la finestra!”. Lì Irwin pone il tema dell’inquadratura. In che senso? Siamo pieni di false immagini e non riusciamo più a vedere davvero nulla. Poi qualcuno ci mette un limite, un’inquadratura. Il limite, che è un altro modo per chiamare la mancanza, è necessario per vedere cos’è il mondo. C’è un verso di Iosif Brodskij che dice: Cieco ero, nulla più. / Tu, sorgendo, celandoti, / hai dato a me la facoltà / di vedere».
Da una parte quindi il limite, dall’altra l’infinito. «Quando mio padre per la prima volta mi mise in mano una macchina fotografica, mi disse: “Usa un diaframma 8 o 11, così la messa a fuoco arriva all’infinito”. E io: “Papà, come si fa a mettere a fuoco fino all’infinito?”. La fotografia è un’immagine speculare del mondo che può avere una profondità infinita. Io metto a fuoco il mondo e il desiderio del mondo».


MICHELA MARZANO (filosofa)
«E poi capita anche questo», si legge in uno dei post del suo blog: «Di nuovo a fare i conti con il vuoto. Quello che si spalanca dentro all’improvviso quando ci si ferma. E le cose da fare lasciano il posto all’insoddisfazione. Come uno struggimento antico. C’è sempre qualcosa che non basta. Come l’amore. Che non è mai abbastanza anche quando c’è».
Per Michela Marzano, docente di Filosofia morale all’Università Descartes di Parigi, la mancanza è una presenza molto concreta nella vita. «In quella di ciascuno, ne sono sicura. Perché la mancanza è l’aspirazione “a qualcosa” propria della condizione umana». Una condizione sospesa tra limite e bellezza: «Questa mancanza c’è, purtroppo e per fortuna».
«Purtroppo, perché siamo inscritti in una limitatezza che non vorremmo accettare. E farci i conti è doloroso». Una delle frasi che ama di più si trova in una lettera di Camille Claudel al fratello: «C’è sempre qualcosa di assente che mi perseguita». «Queste parole definiscono me, ognuno di noi. Il tormento che viviamo. Manchiamo sempre di qualcosa». Ma aggiunge: «Per fortuna». È dall’essere proprio così che «scaturisce il nostro desiderio: è il motore per cui andiamo verso gli altri, amiamo, progettiamo. Se noi fossimo pieni, non avremmo bisogno dell’altro. Di niente. Nessuno di noi ha tutto o è tutto: questo è Dio».
Dice che nulla può colmare il vuoto che «tutti tocchiamo con mano», ma con cui secondo lei «occorre fare pace»: «Devo ricordarmi ogni giorno che questa mancanza fa eco ad una sete di assoluto. Una sete che ci porterebbe a voler possedere tutto, ma c’è l’altro a salvarmi in questo. Mi viene in mente Lévinas: “Il volto dell’altro è un limite alla nostra volontà di possesso”. L’altro è lì a dirci: stop, tu non mi possiederai».
Non ha avuto figli e per lei è una mancanza grandissima. «È successo, non l’ho scelto». E non li ha cercati ad ogni costo, perché? «Credo che ci sia un disegno per ognuno di noi. E che i limiti vadano accettati. Le cose non si possono strappare». Quando vede una madre con un figlio, il cuore le si stringe: «Mi chiedo: perché io no? Dio è il mio orizzonte di speranza. Mi ci arrabbio, anche. Poi gli chiedo scusa, perché invece Lui mi ascolta e solo dopo capisco che i “no” della vita hanno una ragione».


PAOLO CEVOLI (attore)
«È l’“ignorantezza”». La dice così la sua mancanza, con la sua zeta romagnola e quell’accento inconfondibile. Paolo Cevoli, 57 anni, comico e attore ancora fresco di botteghino, fa i conti con il titolo del Meeting. «È riconoscere che dentro abbiamo un focone, che ci porta. E che siamo pieni di limiti. Cerchiamo qualcosa che poi non siamo mai buoni di fare noi. Ma comunque sappiamo che poi alla fine... “Sii calmo”, chiude - bellissimo! - la poesia di Luzi. Stai buonello, che è un altro che fa...». La chiave è la realtà: «Ti ci devi convertire al fatto che è positiva. Come nel mio film. La storia del soldato semplice è una storia, in un momento drammatico come la guerra, di conversione alla vita, alla realtà, alla bellezza, alla montagna, all’altitudine». Ma è la vita che è così, dice: «Anche la mia. Un andare incontro facendosi mettere in discussione dagli eventi e dalle cose che capitano. Sai, il contrario dell’ignorantezza è la “stobenevolezza”. Sto beeene. Che uno cerca la comodità, il non impegno con le cose. E quell’ignorantezza non ti porta a vivere, ma a sopravvivere».
Il cabaret, il teatro, il cinema. Tutti passi, fatti di incontri e di chiamate: «Il meccanismo è di andare dietro alle cose che mi capitano. Così l’ignorantezza diventa la consapevolezza che è un altro che mette le mani e fa. C’è una preghiera bellissima di san Tommaso d’Aquino, quella degli insegnanti, che dico tutti i giorni: disponi l’inizio, sostieni il seguito, corona il fine. A, b e c. E noi siamo nella parte b, quello che ci è chiesto di fare è lì. E, anche lì, non da soli. Il resto lo fa Lui».
Anche i miracoli, quelli che gli accadono davanti agli occhi: «Questa mancanza ce l’hanno tutti! E a volte vien fuori. Nel mio mondo poi... Come uno che ha lavorato con me, di tutt’altra sponda: gomito a gomito per mesi senza parlare di Gesù, di famiglia, di fede. E una sera mi scrive - a me! - che ha dei problemi con il figlio. E da lì scatta un’amicizia. È venuto agli Esercizi, e fa caritativa. “Ma non potevi trovarti un collaboratore di CL? Dovevi per forza convertirne uno?”, mi dice ora ridendo. Miracoli. Ma mica tuoi. Tu hai solo un pezzo della parte b. Il resto lo fa Lui. Sta tranquillo, sta caaalmo».